HomeTag

news Archivi - Studio Blescia

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

L'irregolare introduzione in deposito, però, non può essere sanzionata con la richiesta dell'IVA all'importazione, qualora la stessa imposta sia già stata assolta al momento di estrazione dei beni mediante il meccanismo del reverse charge. La sanzione nella misura del 30%, di cui all'art. 13 del DLgs. 471/97, è conforme ai principi di proporzionalità enunciati dalla Corte di Giustizia. Conformemente al disposto dell'art. 16 co. 5-bis del DL 185/2008, le prestazioni di servizi (manipolazioni usuali e operazioni di perfezionamento) effettuate sui beni custoditi nei depositi IVA si considerano materialmente eseguite nel deposito anche se materialmente eseguite nei locali limitrofi, senza tempi minimi di scarico, né obbligo di scarico dal mezzo di trasporto (che potrebbe essere anche un container).

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Professionisti “senza Cassa” iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS e non pensionati - Aliquote contributive - Conferma della misura del 27% - Novità del DL milleproroghe convertito (circ. INPS 11.3.2015 n. 58)Modificando la precedente circ. n. 27/2015, l’INPS comunica che l’art. 10-bis del DL 192/2014 (il c.d. “Milleproroghe”), inserito in sede di conversione nella L. 11/2015, ha rideterminato l’aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata (i c.d. professionisti “senza Cassa”), che non risultino che iscritti ad altre Gestioni previdenziali obbligatorie, né pensionati, nelle seguenti misure:

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/07/circolare_studio_blescia-1280x640.jpg

1. Sottoscrizione di accordi per lo scambio di informazioni con la Svizzera e con il Lichtenstein 2. Deposito dei bilanci in formato XBRL - Decorrenza della nuova tassonomia integrata 3. “Split payment” - Accesso prioritario al rimborso dei crediti IVA - Estensione 4. Modelli INTRASTAT - Semplificazioni per la compilazione dei modelli INTRA “servizi” 5. Presentazione degli interpelli per la disciplina delle società di comodo

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/07/circolare_studio_blescia-1280x640.jpg

1. Abolizione delle deduzioni IRAP per i dipendenti agricoli 2. Estinzione della società - Effetti ai fini fiscali e contributivi - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 3. Attività di assistenza fiscale svolta dai professionisti e dai CAF - Compensi per l’attività prestata dal 2015 4. Lavoro dipendente prestato all’estero - Approvazione delle retribuzioni convenzionali per il 2015 5. Ritardi nei pagamenti - Individuazione dei tassi “legali” di mora applicabili al primo semestre 2015

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet