HomeTag

commercialista Archivi - Studio Blescia

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/07/circolare_studio_blescia-1280x640.jpg

Avvisi dall’Agenzia delle Entrate per regolarizzare le dichiarazioni IVA relative al 2014 Nuova disciplina dei rimborsi IVA - Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Cartella di pagamento - Impugnabilità del c.d. “estratto di ruolo” Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong - Entrata in vigore “Non residenti Schumacker” - Determinazione del reddito - Disposizioni attuative

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/07/circolare_studio_blescia-1280x640.jpg

1. Dati derivanti dallo “spesometro” e dai modelli 770 - Anomalie con le dichiarazioni IVA e dei redditi - Comunicazioni ai contribuenti 2. Regime di vantaggio per i c.d. “contribuenti minimi” - Accesso per il 2015 3. Agevolazioni per gli autotrasportatori - Proroga 4. Credito d’imposta per imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma del 2012 - Misura percentuale e codice tributo per il 2015 5. Expo 2015 - Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di IVA

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/07/circolare_studio_blescia-1280x640.jpg

1. Novità in materia di dichiarazioni di intento presentate in Dogana 2. Rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate ricevute per donazione - Imposta dovuta 3. Liquidazione del TFR in busta paga - Chiarimenti dell’INPS 4. Sottoscrizione di una Convenzione in materia fiscale tra l’Italia e lo Stato della Città del Vaticano 5. Addizionale regionale IRPEF - Pubblicazione dei dati rilevanti sul sito del Dipartimento delle Finanze - Modalità ed effetti

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

L'irregolare introduzione in deposito, però, non può essere sanzionata con la richiesta dell'IVA all'importazione, qualora la stessa imposta sia già stata assolta al momento di estrazione dei beni mediante il meccanismo del reverse charge. La sanzione nella misura del 30%, di cui all'art. 13 del DLgs. 471/97, è conforme ai principi di proporzionalità enunciati dalla Corte di Giustizia. Conformemente al disposto dell'art. 16 co. 5-bis del DL 185/2008, le prestazioni di servizi (manipolazioni usuali e operazioni di perfezionamento) effettuate sui beni custoditi nei depositi IVA si considerano materialmente eseguite nel deposito anche se materialmente eseguite nei locali limitrofi, senza tempi minimi di scarico, né obbligo di scarico dal mezzo di trasporto (che potrebbe essere anche un container).

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Professionisti “senza Cassa” iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS e non pensionati - Aliquote contributive - Conferma della misura del 27% - Novità del DL milleproroghe convertito (circ. INPS 11.3.2015 n. 58)Modificando la precedente circ. n. 27/2015, l’INPS comunica che l’art. 10-bis del DL 192/2014 (il c.d. “Milleproroghe”), inserito in sede di conversione nella L. 11/2015, ha rideterminato l’aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata (i c.d. professionisti “senza Cassa”), che non risultino che iscritti ad altre Gestioni previdenziali obbligatorie, né pensionati, nelle seguenti misure:

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet