HomeTag

approfondimento Archivi - Studio Blescia

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Il co. 10 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) prevede, dal 1.1.2016, una riduzione del 50% della base imponibile dell'IMU (e di conseguenza anche della TASI, considerato che la base imponibile è la stessa) per le unità immobiliari, escluse quelle di maggior pregio (A/1, A/8 e A/9), concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (ovvero ai genitori oppure ai figli) che la destinano ad abitazione principale.

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Le domande per l'ottenimento del voucher potranno essere inoltrate a partire dal prossimo 22 settembre, ma grazie alla pre-registrazione, si potrà iniziare a compilare la modulistica on line già dal 15 settembre. Verificata la sussistenza dei requisiti, il Ministero procederà ad assegnare l'agevolazione secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

L'irregolare introduzione in deposito, però, non può essere sanzionata con la richiesta dell'IVA all'importazione, qualora la stessa imposta sia già stata assolta al momento di estrazione dei beni mediante il meccanismo del reverse charge. La sanzione nella misura del 30%, di cui all'art. 13 del DLgs. 471/97, è conforme ai principi di proporzionalità enunciati dalla Corte di Giustizia. Conformemente al disposto dell'art. 16 co. 5-bis del DL 185/2008, le prestazioni di servizi (manipolazioni usuali e operazioni di perfezionamento) effettuate sui beni custoditi nei depositi IVA si considerano materialmente eseguite nel deposito anche se materialmente eseguite nei locali limitrofi, senza tempi minimi di scarico, né obbligo di scarico dal mezzo di trasporto (che potrebbe essere anche un container).

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Professionisti “senza Cassa” iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS e non pensionati - Aliquote contributive - Conferma della misura del 27% - Novità del DL milleproroghe convertito (circ. INPS 11.3.2015 n. 58)Modificando la precedente circ. n. 27/2015, l’INPS comunica che l’art. 10-bis del DL 192/2014 (il c.d. “Milleproroghe”), inserito in sede di conversione nella L. 11/2015, ha rideterminato l’aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata (i c.d. professionisti “senza Cassa”), che non risultino che iscritti ad altre Gestioni previdenziali obbligatorie, né pensionati, nelle seguenti misure:

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet