Imprenditore: Partita IVA o SRL? - Studio Blescia

Ottobre 16, 20190

Prima di “mettersi in proprio” sono tante le domande a cui si cerca una risposta, e le nozioni da incanalare a volte risultano più complicate di quello che in realtà sono.

 

Vantaggi e svantaggi della Partita IVA

I titolari di Partita IVA sono lavoratori autonomi e imprenditori che non hanno un contratto di lavoro dipendente che regola il loro impiego, ma possiedono il regime fiscale (o contabile) che controlla la tenuta della contabilità.

Contrariamente al pensiero di molti, i lavoratori autonomi che lavorano con Partita IVA hanno molti vantaggi, tra i quali:

  • pagare meno tasse “scaricando” le spese, che si possono detrarre – riducendo il valore del contributo per lo Stato – oppure dedurre – riducendo l’imponibile sul quale sarà applicata l’aliquota dell’imposta;
  • pubblicizzare la propria attività lavorativa;
  • andare in ferie quando lo si ritiene opportuno;
  • non dover sottostare ad orari di lavoro fissi;
  • possibilità di delegare le proprie “faccende fiscali” ad un consulente commercialista che si occuperà della gestione fiscale dell’azienda, di rispettare le scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi e di tutte le comunicazioni di natura fiscale, per il versamento delle imposte e dei contributi.

Senza dubbio i lavoratori autonomi con Partita IVA hanno molte più responsabilità rispetto a chi lavora come dipendente pubblico o privato. I maggiori svantaggi sono:

  • le aliquote IRPEF che arrivano fino al 43%, a meno che non si scelga il regime forfettario, con il quale chi ha ricavi fino ad € 65.000 annui pagherà un’unica imposta del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività);
  • la flessibilità dell’orario di lavoro del lavoratore autonomo che è un’arma a doppio taglio poiché molte volte si lavora più ore del “dovuto”, di notte e nei giorni festivi senza percepire maggiorazioni;
  • per chi lavora “a progetto” con Partita IVA non sono ancora previste ferie e copertura sanitaria.

 

Vantaggi e svantaggi della SRL 

S.r.l è la sigla di “Società a responsabilità limitata”, una società di capitali dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta, i cui soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, anche se hanno agito in nome e per conto della società.

La S.r.l è anch’essa una società molto flessibile con tanti vantaggi che spingono gli imprenditori a preferirla ad altre soluzioni:

  • con la S.r.l. puoi utilizzare maggiori strumenti di risparmio fiscale;
  • in caso di fallimento ogni socio rischia solo il patrimonio versato personalmente;
  • si possono possedere più S.r.l., ognuna con diversa identità d’impresa, in modo tale da poter circoscrivere il rischio di un’attività imprenditoriale senza che questa possa danneggiare le altre aziende.

La S.r.l è davvero una realtà molto flessibile e le opzioni sono tantissime.

In campo fiscale si può dire che un’unica soluzione perfetta per tutte le realtà imprenditoriali non esiste, altrimenti non ne esisterebbero così tante. Per questo motivo, esistono dei limiti anche per la S.r.l:

  • spese necessarie per le redazioni degli atti di costituzione come la stipula del contratto, il controllo notarile e l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • obbligo del controllo legale dei conti se si superano certi limiti e tenuta della contabilità ordinaria con libri sociali e contabili;
  • bilancio da redigere annualmente con il relativo deposito presso il Registro delle Imprese.

 

In conclusione  

Aprire una partita Iva è semplice, veloce, economico e non necessita di un capitale da investire. Inoltre, non si deve rendere conto a soci o collaboratori e non servono i cosiddetti libri sociali.

D’altro canto la responsabilità è illimitata, contrariamente alla S.r.l, ed è l’imprenditore a rispondere di tutto in prima persona. La tassazione, poi, non è del tutto favorevole a meno che non si abbia un reddito medio-basso, mentre per la S.r.l sono stati elaborati più modi per facilitare la tassazione.

Il consiglio è dunque di rivolgersi ad un commercialista di fiducia, che esaminerà l’idea imprenditoriale proposta e opterà per la soluzione migliore.

Studio Blescia & Partners è sempre vicino ai suoi clienti. Non esitate a contattarci per una consulenza.

 

 

 

 

Condividi su:
Avatar

Luigi Blescia

Leave a Reply

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet