L’art. 2247 c.c. definisce il contratto di società con la nozione di società come ente associativo a base contrattuale, nato dall’accordo di due o più persone per costituire e regolare tra loro un rapporto giuridico a contenuto patrimoniale.
Questa definizione però è indicativa delle società costituite mediante contratto, ma non corrisponde alla nozione generale di società, perché se da una parte esistono società non a scopo di lucro, dall’altro, con l’introduzione delle società unipersonali, anche un soggetto singolo può costituire una società, attraverso un atto unilaterale (come nel caso delle S.r.l e delle S.p.a).
I requisiti che caratterizzano il contratto di società sono:
- a) il conferimento da parte dei soci di beni o servizi;
- b) l’esercizio in comune di un’attività economica;
- c) lo scopo di lucro (o lo scopo mutualistico previsto dall’art. 2511 c.c.).
Le differenze fondamentali
Lo scopo di lucro è il fine tipico della costituzione delle società, che vogliono dunque erogare ai soci i guadagni dell’attività economica esercitata. Le due macro-categorie di società lucrative sono: la società di persone e la società di capitali.
Sebbene il fine sia lo stesso, ci sono differenze fondamentali da tenere in considerazione. Esaminiamo alcune di queste:
- le società di persone non sono, per lo Stato, soggetti giuridici pienamente distinti dalle persone dei soci. Ciò significa che la responsabilità in seguito a eventuali inadempienze ricade inevitabilmente sui soci, che ne rispondono in modo illimitato e solidale (tranne che nel caso dei soci accomandanti delle S.a.s);
- le società di capitali invece hanno una personalità giuridica e sono dunque per lo Stato soggetti giuridici distinti dalle persone dei soci. In questo caso è la società, e non il singolo socio, ad essere titolare di obblighi e diritti dell’attività e a dover rispondere a terzi;
- in sede di costituzione della società di persone non è necessario versare capitali minimi perché può nascere anche senza fondi, ed è per questo motivo che i soci rispondono illimitatamente e sono i garanti dei creditori;
- per la costituzione della società di capitali, come dice il nome stesso, c’è un obbligo di versamento minimo di € 10,000.00 se si tratta di una r.l., e di € 1,00 se si tratta di S.r.l.s..
Tipologie di società di persone e società di capitali
Esistono diverse tipologie di società di persone e società di capitali, che variano in rapporto all’oggetto, ossia allo scopo sociale che può essere commerciale o non commerciale, e al grado di responsabilità dei soci.
Le società di persone sono:
- Società semplice (s.);
- Società in nome collettivo (n.c.);
- Società in accomandita semplice (a.s.).
Le società di capitali invece:
- Società unipersonale a responsabilità limitata;
- Società a responsabilità limitata (r.l.);
- Società semplificata a responsabilità limitata;
- Società per azioni (p.a.);
- Società in accomandita per azioni (a.p.a.).
Considerazioni finali sulle società di persone e società di capitali
La preoccupazione principale è l’eventualità del fallimento della società di persona, che si estende sul patrimonio di ogni singolo socio e può portare dunque all’esproprio dei beni personali come auto e case.
Se il fallimento invece dovesse verificarsi per una società di capitali, i creditori potranno avvalersi solo ed esclusivamente sul patrimonio della società e non su quello personale dei soci. È questo il caso in cui si può parlare di autonomia patrimoniale perfetta.
Non è semplice scegliere il tipo di società da costituire, se una società di persone o una società di capitali; molto dipende dalle disponibilità economiche, dalle esigenze e dal calcolo dei rischi che possono intercorrere.
Assicurarsi una consulenza professionale presso un Commercialista è una priorità da non sottovalutare, poiché non è consigliabile esporsi a rischi conseguenti a conoscenze non approfondite della materia e inoltre, poter contare su un appoggio costante e sicuro permetterà di vivere con tranquillità la scelta di costituire una società di persone o capitali.
Studio Blescia & Partners è sempre vicino ai suoi clienti. Non esitate a contattarci per una consulenza.