Credito d’imposta per il settore tessile, della moda e degli accessori - Studio Blescia

Ottobre 29, 20210

Termini di presentazione delle domande e sintesi della disciplina (art. 48-bis del DL 34/2020)

1 PREMESSA
Il provv. Agenzia delle Entrate 28.10.2021 n. 293378 ha definito i termini per la presentazione del¬le comunicazioni per fruire del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori, ai sensi dell’art. 48-bis del DL 19.5.2020 n. 34 (conv. L. 17.7.2020 n. 77), previsto per contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
A ben vedere, tali termini avrebbero dovuto essere definiti soltanto dopo l’autorizzazione della misura da parte della Commissione europea, ad oggi però non ancora intervenuta.
Tuttavia, atteso il ristretto lasso temporale a disposizione dei beneficiari per l’utilizzo del credito d’imposta, che deve essere fruito entro il periodo d’imposta successivo a quello di maturazione (quindi, per i crediti d’imposta maturati nel 2020, entro il 31.12.2021), si è reso necessario anticipare l’adozione del citato provvedimento.
In ogni caso, la fruizione del beneficio sarà consentita solo in seguito alla suddetta autorizzazione comunitaria.

Disposizioni attuative già emanate
Ulteriori disposizioni attuative della misura sono state emanate:
• con il DM 27.7.2021, che ne ha individuato i beneficiari;
• con il provv. Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 262282, che ha approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni.

2 AMBITO APPLICATIVO DELL’AGEVOLAZIONE 2
3 LIMITE MASSIMO DI RICONOSCIMENTO E MODALITÀ DI UTILIZZO 4
4 ADEMPIMENTI PER LA FRUIZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA 4
5 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE 5
6 DETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE FRUIBILE DEL CREDITO 5

 

Avatar

Luigi Blescia

Leave a Reply

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet