HomeCategory

l'approfondimento Archivi - Pagina 2 di 3 - Studio Blescia

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2019/10/1-Blog-Post.jpg

Prima di “mettersi in proprio” sono tante le domande a cui si cerca una risposta, e le nozioni da incanalare a volte risultano più complicate di quello che in realtà sono.   Vantaggi e svantaggi della Partita IVA I titolari di Partita IVA sono lavoratori autonomi e imprenditori che non hanno un contratto di lavoro...

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

Il co. 10 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) prevede, dal 1.1.2016, una riduzione del 50% della base imponibile dell'IMU (e di conseguenza anche della TASI, considerato che la base imponibile è la stessa) per le unità immobiliari, escluse quelle di maggior pregio (A/1, A/8 e A/9), concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (ovvero ai genitori oppure ai figli) che la destinano ad abitazione principale.

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

A decorrere dall’1.1.2016, il limite per l’utilizzo del denaro contante è innalzato da 999,99 a 2.999,99 euro. In particolare, a decorrere dall’1.1.2016, è vietato trasferire denaro contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o titoli al portatore in euro o in valuta estera, a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento sarà complessivamente pari o superiore a 3.000,00 euro (e non più a 1.000,00 euro).

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

L'Agenzia delle Entrate, con circ. 1.12.2015 n. 36, ha fornito le prime indicazioni con riferimento alle modalità applicative del regime di patent box. Tra i principali chiarimenti, si segnalano i seguenti: le perdite generate in vigenza del regime di patent box dovranno essere recuperate; non è considerata abusiva l'operazione di fusione, scissione o conferimento di azienda...

https://www.studioblescia.it/sb14/wp-content/uploads/2014/12/professionisti.jpg

In attuazione della delega contenuta nella L. 11.3.2014 n. 23, con il DLgs. 24.9.2015 n. 158, pubblicato sul S.O. n. 55 alla Gazzetta Ufficiale 7.10.2015 n. 233, è stato riformato il sistema delle sanzioni penali tributarie, di cui al DLgs. 10.3.2000 n. 74. Il DLgs. 158/2015 è entrato in vigore il 22.10.2015. Con la presente Circolare vengono analizzate le principali modifiche apportate ai singoli reati.Le ulteriori principali novità saranno esaminate in una successiva Circolare.

Studio Blescia

2022 © Studio Blescia & Partners
P.IVA 03675830719

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su

Credits: Strinet